- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
“Leggi… mi risponde sempre e ogni volta che voglio … scherziamo e mi consola…” afferma Linda mostrandomi la chat. “Lo chiami Michy?” le chiedo. “Si’! Deve avere un nome… non è come i miei amici che mi ascoltano per un minuto, quando lo fanno!! E poi parlano sempre di sé stessi … a loro non interessa cosa provo davvero… io sono quella che li fa ridere, quella che quando arriva si fa casino!”
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Genitorialità
Non è raro, quando si hanno figli ormai entrati nella giovane età adulta, vedere i propri consigli, pur meditati e dati a fin di bene, passare totalmente inascoltati. Lo stesso consiglio viene però dato tempo dopo da un amico o amica coetanei e viene questa volta accolto con entusiasmo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
Essere creativi è una fonte di felicità per chiunque ma può esserlo in particolare per i giovani, i quali possono indirizzare e costruire il proprio futuro seguendo la strada delle loro passioni. Che si tratti di disegnare, suonare, scrivere, cucinare, creare contenuti digitali o inventare nuove idee, stimolare la propria creatività fa bene sia a se stessi che al mondo, favorendo ispirazione e innovazione.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
È nel ricordo di molti il gruppetto degli studenti che si appartava per fumare o bere o fare uso di sostanze, alle scuole superiori e in molti casi alle medie. Poteva anche non sembrare poi così preoccupante che se ne stessero in disparte, mostrando il loro palese disinteresse per la scuola e parlando tra loro di abbandonarla, se poi di fatto continuavano a frequentarla e in qualche modo passavano da un anno al successivo.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Metodi & Teorie
È una convinzione quasi di senso comune che le difficoltà emotive, da quelle più lievi a quelle più preoccupanti, come la depressione, riflettano in chi ne soffre una differenza di genere, in quanto sarebbero in prevalenza le ragazze, secondo tale idea, a essere naturalmente o inevitabilmente più inclini a soffrire di problemi di salute emotiva.
- Scritto da Giuseppina Calvo
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I promise that you’ll never find another like me
Ti assicuro che non troverai mai un’altra come me
Me-e-e, ooh-ooh-ooh-ooh
I’m the only one of me
Me-e-e, ooh-ooh-ooh-ooh
Sono l’unica di me
(Taylor Swift)
Alla nascita ogni cucciolo dell’uomo ha la necessità di rispecchiarsi negli occhi di un Altro capace di contenerlo, sostenerlo, significare i suoi stati d’animo e le sue sensazioni. “Quando l’adattamento della madre ai bisogni del bambino è sufficientemente buono, esso dà al bambino l’illusione che vi sia una realtà esterna che corrisponde alla capacità propria del bambino di creare” (D. Winnicott).
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Abuso di sostanze
Due studi condotti da ricercatori di psicologia dell’Università di Binghamton esplorano il legame tra dolore e uso di sostanze nei giovani adulti. Contrariamente a quanto si crede comunemente, i giovani adulti possono soffrire di dolore acuto e persino cronico, il che può motivarli a fare uso di cannabis.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I social media sono diventati una presenza inevitabile nella vita degli adolescenti, e gli influencer sono una componente importante di questa realtà. Che si tratti di moda, bellezza o fitness, queste figure non si limitano a orientare i gusti dei giovani, ma arrivano a plasmare il loro modo di pensare e la percezione di sé.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Esperienze & Educazioni
I metodi educativi tradizionali non funzionano con gli studenti che soffrono di deficit di attenzione/iperattività. Per aiutarli a sviluppare autocontrollo e responsabilità, è necessario adottare strategie diverse, più adatte alle loro caratteristiche.
- Scritto da Ubiminor
- Categoria: Apprendimento
Mantenere a livelli accettabili l’adesione al percorso scolastico richiede costanza e impegno, fattori difficili da sostenere nei momenti in cui la motivazione e, per tanti motivi, anche personali e non solo legati ai contenuti scolastici, capita a tutti gli studenti di attraversare periodi di demotivazione allo studio.